San Vito Lo Capo, perla del Tirreno

12/05/2023

San Vito Lo Capo, perla del Tirreno

San Vito Lo Capo, situata nella splendida provincia di Trapani, è una perla affacciata sulle cristalline acque del Mar Tirreno. Questa località turistica balneare è celebre per la sua incredibile bellezza naturale, le sue spiagge mozzafiato e una varietà di attività che renderanno indimenticabile la tua visita.

Situata all'estremità nord-ovest della Sicilia, San Vito Lo Capo offre un panorama spettacolare con le sue spiagge di sabbia bianca e finissima, bagnate da acque turchesi e trasparenti. La baia di San Vito, circondata da maestose montagne e scogliere imponenti, crea un'atmosfera magica e suggestiva. Non c'è niente di meglio che rilassarsi sotto l'ombra di un ombrellone, godendo della brezza marina e del panorama mozzafiato.

Gli amanti degli sport acquatici troveranno in San Vito Lo Capo un vero paradiso. Le acque calme e cristalline offrono l'ambiente ideale per praticare snorkeling, immersioni subacquee, kayak e vela. I fondali marini sono ricchi di vita e colori, con numerose specie marine che popolano la barriera corallina locale. Gli appassionati di avventura possono anche provare il windsurf o il kitesurf, sfruttando i venti favorevoli che soffiano lungo la costa.

Durante il tuo soggiorno a San Vito Lo Capo, non dimenticare di visitare la Riserva Naturale dello Zingaro, una delle gemme più preziose della Sicilia. Quest'area protetta offre sentieri panoramici che si snodano tra baie nascoste, falesie e vegetazione mediterranea. Le escursioni a piedi o in bicicletta ti permetteranno di scoprire la flora e la fauna locali, nonché di godere di scorci mozzafiato sulla costa.

Per raggiungere San Vito Lo Capo, puoi atterrare all'aeroporto di Trapani-Birgi e da lì prendere un'autovettura o un autobus per raggiungere la località. L'auto è un'opzione ideale per esplorare le bellezze naturali dei dintorni, come la vicina isola di Favignana e la città di Trapani.

La spiaggia

Tra le cose da vedere a San Vito lo Capo c’è sicuramente la bellissima spiaggia, degradante al mare, ideale sia per i bambini che per chi ama praticare il nuoto e le immersioni al largo. Sulla spiaggia di San Vito lo Capo è possibile divertirsi con i vari sport acquatici, rilassarsi su comodi lettini da prendere a noleggio oppure passeggiare lungo il bagnasciuga. Se amate il mare, la spiaggia di San Vito lo Capo vi regalerà emozioni forti anche di sera, dove potrete fare un bagno al chiarore della luna in tutta sicurezza. Vediamo quali spiagge sono assolutamente da vedere:

- Spiaggia di San Vito Lo Capo, che si estende per meno di tre Km, è stata più volte premiata con la Bandiera Blu ed anche Bandiera Verde. Affascina chiunque, sia per le sfumature del mare turchese al blu intenso, sia per la posizione (collocata ai piedi del Monte Monaco), sia per la spiaggia bianca e finissima.

- Spiaggia Baia Santa Margherita, incastonata su un tratto di costa incontaminata situata tra Castelluzzo e Macari, due frazioni di San Vito Lo Capo. Alle spalle si possono ammirare le colline della Valle degli Ulivi e a chiudere il tutto, ai lati si trovano le Falesie di Cala Mancina e Monte Cofano. A disposizione, un trenino che, gratuitamente, dal posteggio vi porta ad esplorare le calette solitarie.

- Spiaggia del Bue Marino, talmente particolare da essere eletta “La più bella d’Italia” nel 2015 e nel 2016 in un concorso di Legambiente. Una spiaggia con ciottoli che, soprattutto al tramonto, regala panorami mozzafiato.

- Spiaggia di Isulidda, con le sue grotticelle che permettono delle escursioni molto particolari ed è il luogo ideale per gli amanti dello snorkeling.

Spiaggia Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, una delle più famose d’Italia, collocata nel tratto di costa che va dal San Vito Lo Capo a Castellamare del Golfo. Una natura senza tempo e incontaminata con ciottoli candidi e scogli, mare trasparente con toni verdi e azzurri e macchia mediterranea come contorno. All’ingresso della riserva, dal lato Nord, si trova la Tonnarella dell’Uzzo, proseguendo, invece, abbiamo Cala Torre dell’Uzzo, Cala Marinella, Cala Beretta, Cala della Disa, Cala del Varo e Cala della Capreria (vicino Scopello). Per raggiungere le varie spiaggette, oltre che a piedi, si può optare per le vari escursioni in barca organizzate. All’interno della riserva, tra l’altro, vi sono 5 piccoli musei: Museo della Manna, Museo dell’intreccio, Museo della Civiltà Contadina, Museo Naturalistico e il Museo delle Attività Marinare.

A luglio e agosto c’è poco spazio disponibile in spiaggia e c’è anche difficoltà di trovare parcheggio, ma nonostante questo San Vito resta una meta molto tranquilla e rilassante. Se si evitano le spiagge più affollate e ci si allontana di pochi minuti, si trova solitudine e bellezza nella Riserva dello Zingaro o nelle calette tra Castelluzzo e Macari.

Insomma, San Vito non è solo una meta di mare bellissima ma è ideale anche per chi cerca una vacanza culturale in uno dei posti più belli d’Italia.

In questa articolo vi consigliamo alcune case vacanza in provincia di Trapani da visionare su Casavacanzaperte.

Cosa Mangiare a San Vito Lo Capo

La tradizione culinaria di San Vito Lo Capo abbraccia tanti piatti tipici e, in assoluto, il più famoso è il cous cous. Anche mangiare e soprattutto mangiare bene, non sarà un problema a San Vito Lo capo. Ingrassare di qualche chilo sarà il prezzo da pagare per assaggiare tutte le specialità del luogo, ma questo non deve spaventare i turisti, infatti qualche peccato di gola non ha mai fatto male a nessuno. Sono tanti i posti dove assaggiare cassate, cannoli, cous cous. Altro piatto tipico di San Vito sono le busiate, una pasta artigianale locale che si condisce con pomodoro, pesce spada o con il pesto alla trapanese: basilico, pomodori e mandorle. Se invece siete amanti dello street food, dovete assaggiare il pane cunzatu (pane di semola condito con olio, pomodoro, origano, formaggio, alici o in molte altre varianti). Tra i secondi piatti abbonda il pesce freschissimo portato dai pescherecci locali: soprattutto tonno e pesce spada sono specialità da non perdere. Qui si mangia bene, ci si rilassa e ci si diverte.

Per il video ringraziamo Vito La Sala.