Regole e Sicurezza

  • Home
  • /
  • Regole e Sicurezza

Regole

Chi può inserire un annuncio?

Possono inserire annunci, sia i Privati, sia le Agenzie. Ci riserviamo la facoltà di verificare il numero telefonico dell'utente al momento dell'inserimento di un annuncio e verificare, attraverso tutti i canali messi a disposizione dal web, la veridicità del contenuto di ogni annuncio in fase di pubblicazione. Inoltre lo Staff di casavacanzaperte.it  ha la facoltà di completare gli annunci incompleti per velocizzare la procedura di pubblicazione effettiva sul portale.
Lo Staff di casavacanzaperte.it, in qualsiasi momento e a suo insindacabile giudizio, potrà cancellare annunci sospetti, incompleti o che non superano il controllo qualità. Inoltre ha la facoltà di limitare il numero di annunci pubblicabili da una singola persona e/o agenzia. Al raggiungimento di soglie predeterminate di inserimento degli annunci gratuiti, l'utente non potrà inserire ulteriori annunci e verrà avvisato mediante una comunicazione di casavacanzaperte.it.

Quali annunci puoi inserire?

Puoi pubblicare annunci di affitto, purché siano conformi con la legislazione italiana e la politica editoriale di casavacanzaperte e rientrino nella categoria di Case Vacanza e Affitti brevi.
Ogni annuncio deve essere relativo a un singolo immobile o struttura turistica ben identificata.
Il testo dell'annuncio deve essere dettagliato e relativo all'oggetto dell'annuncio. Non è permesso l'inserimento di frasi generiche, non riferite all'immobile in affitto o che promuovano servizi non direttamente riferibili all'immobile stesso.
Su casavacanzaperte è possibile pubblicare solo annunci di immobili o strutture turistiche presenti sul territorio italiano.

Cosa non si può fare?

  • Inserire lo stesso annuncio in più volte (ogni annuncio deve fare riferimento ad un immobile o struttura con un indirizzo specifico).
  • Inserire annunci senza il Numero di Licenza Regionale (CIR, CIS, IUN, CUSR, ecc..).
  • Inserire più annunci con lo stesso Numero di Licenza (CIR, CIS, IUN, CUSR, ecc..).
  • Inserire più annunci riferiti ad appartamenti in situazioni turistiche come un Residence, una Masseria o un Agriturismo, o dove ci sono diversi appartamenti a disposizione inseriti in una villa, casa vacanza o in un villaggio, in questi casi va inserito un annuncio unico riferito alla struttura o alla casa vacanza e non agli appartamenti.
  • Pubblicare un annuncio senza Foto Gallery e Prezzi. La Foto Gallery deve avere come minimo almeno 8 foto (tra interno ed esterno).
  • Inserire dati anagrafici, in fase di registrazione, non veritieri.
  • Inserire un annuncio di vendita in riferimento ad un immobile.
  • Inserire nel titolo e/o nel testo dell'annuncio liste di parole chiave non rilevanti.
  • Inserire link all'interno dell'annuncio.
  • Procedere con la pubblicazione di un annuncio incompleto (l'annuncio è ritenuto completo se nella scheda è presente: una descrizione dettagliata, una Fotogallery di tutti gli ambienti dell'immobile o struttura e l'inserimento di almeno un prezzo minimo).
  • Inserire dati di contatto (telefono - email) nella descrizione dell'annuncio (vanno inseriti in format specifici).
  • Inserire annunci che non mettano in affitto un immobile specifico ma che abbiano come unico scopo quello di dare visibilità a un marchio, a un'azienda, a un altro sito web.
  • Inserire annunci indicando come modalità di pagamento la ricarica di carte prepagate, per esempio Postepay, o servizi quali Western Union, MoneyGram, BidPay.
  • Inserire annunci con termini razzisti e/o discriminatori e/o con contenuti offensivi per gruppi etnici, personaggi pubblici o singoli privati.
  • Contattare gli inserzionisti del sito per inviare loro proposte commerciali o comunicazioni non inerenti gli immobili in affitto.

Disposizioni generiche

Gli annunci vengono pubblicati sempre sotto la sola responsabilità dell'utente, che all'atto dell'inserimento dell'annuncio dichiara altresì di conoscere e accettare le Condizioni Generali di servizio.

CasaVacanzaPerTe non potrà essere ritenuta responsabile ad alcun titolo per quanto pubblicato dagli utenti e per la loro condotta.

Ci riserviamo il diritto di:

  • decidere in qualunque momento le azioni da compiere in caso di annunci che infrangano le presenti regole o i principi su cui CasaVacanzaPerTe si basa
  • modificare/aggiornare le regole in qualunque momento, anche senza alcun preavviso
  • modificare il titolo degli annunci per ragioni editoriali e/o per rendere più comprensibile il contenuto dell'annuncio stesso
  • non pubblicare un annuncio qualora il contenuto dell'annuncio violi le condizioni generali di utilizzo del servizio, e/o le presenti regole o, in ogni caso, qualora il suo contenuto non sia conforme alla politica editoriale di CasaVacanzaPerTe. Resta inteso che CasaVacanzaPerTe non sarà comunque responsabile di eventuali danni diretti e/o indiretti arrecati a terzi dalla pubblicazione dell'annuncio, anche qualora non abbia disposto la sua cancellazione
  • non procedere con la pubblicazione di un annuncio che non abbia i requisiti minimi di qualità richiesti dal portale in riferimento alla struttura proposta

Ti ricordiamo che collaboriamo con le forze dell'ordine nel caso di annunci che infrangano la legge. L'identità di inserzionisti o compratori può essere determinata tramite il provider di servizi internet. Ad esempio, gli indirizzi IP potrebbero essere registrati al fine di garantire il rispetto dei termini e delle condizioni del servizio.

Sicurezza

Premessa informativa sulla sicurezza

Il nostro Staff lavora ogni giorno con passione ed attenzione per mantenere in sicurezza il portale. casavacanzaperte oltre a collaborare con le Forze dell'Ordine e le Autorità, ha creato un modulo di segnalazione di annunci truffa direttamente dal nostro portale.

La qualità degli annunci è una priorità, per questo ci sono precise regole di pubblicazione. Gli annunci inseriti vengono revisionati secondo queste norme per garantirti contenuti precisi e di qualità.

Anche se un annuncio è stato pubblicato, continuiamo a fare controlli su controlli. Per esempio se un annuncio è online, ma viene segnalato, lo rimuoviamo. Il nostro lavoro infatti, non termina mai. Mantenere alta la qualità dei contenuti per noi è fondamentale.

Per qualsiasi dubbio, contatta in ogni momento lo Staff di CasaVacanzaPerTe, anche dal modulo contatti. Le tue segnalazioni sono importanti per rendere il nostro portale un sito migliore e più sicuro. Spiegandoci in modo chiaro e preciso qual è il problema ci permetterai di fornirti risposte più rapide e mirate.

Esistono dei rischi sui siti di annunci?

Il rischio di truffa è sempre presente su internet e per questo è meglio essere sempre vigilanti.
Facciamo notare che alcune di queste truffe hanno specificatamente come bersagli non solo i proprietari di alloggi, ma anche i turisti che cercano un alloggio.

Alcuni utili consigli per evitare di cadere in truffe su prenotazioni di alloggi turistici

- Verifica l'autenticità del proprietario: Cerca di confermare l'autenticità del proprietario o dell'agenzia di affitti tramite una ricerca online. Controlla se esiste un sito web ufficiale, se ci sono recensioni o se ci sono segnalazioni di truffe legate al nome dell'agenzia o del proprietario.

- Comunica direttamente con il proprietario: Cerca di comunicare direttamente con il proprietario o l'agenzia tramite chiamata telefonica o videochiamata. Fai domande specifiche sulla proprietà e richiedi ulteriori foto o informazioni. Questo ti darà un'idea di come gestiscono la comunicazione e della loro professionalità.

- Evita pagamenti in contanti o tramite trasferimenti bancari diretti come ad es. un bonifico. Scegli i metodi di pagamento tracciabili perchè sono i più sicuri! Per esempio servizi come Paypal, permettono generalmente alle Forze dell'Ordine di identificare la persona in caso di truffa. Evita sempre metodi di pagamento non tracciabili (anche per piccole somme) come carte ricaricabili, vaglia postali o metodi di trasferimento di denaro come Western Union e Moneygram, poichè in caso di truffa sarà molto difficile risalire alla persona colpevole del raggiro.

- Fai attenzione alle richieste insolite: Sii cauto se il proprietario o l'agenzia ti chiedono di effettuare pagamenti o trasferimenti su account bancari o servizi diversi da quelli tipici. Le richieste insolite potrebbero essere segnali di una possibile truffa.

- Verifica la documentazione: Prima di effettuare il pagamento, richiedi una conferma scritta del contratto di affitto e assicurati di leggerlo attentamente. Verifica che siano inclusi tutti i dettagli importanti, come date, tariffe, politiche di cancellazione e altre condizioni specifiche.

- Usa immagini per ricerche inverse: Se le foto dell'annuncio sembrano troppo perfette o poco realistiche, utilizza motori di ricerca con funzionalità di ricerca inversa delle immagini per verificare se le stesse foto sono utilizzate in altri annunci o siti web.

- Richiedi informazioni aggiuntive: Prima di prenotare, chiedi informazioni dettagliate sulla posizione esatta della casa vacanza, utilizza Google Maps per verificare se le foto esterne dell'alloggio coincidono con quelle dell'annuncio.

- Fai attenzione alle offerte troppo allettanti: Se l'offerta sembra troppo buona per essere vera, potrebbe essere un segnale di una truffa. Fai una ricerca approfondita e valuta attentamente prima di impegnarti finanziari

Come segnalare un’irregolarità?

Per le segnalazioni più comuni troverai, in ogni inserzione, la voce "Segnala Annuncio".

In alternativa compila il modulo di contatto: inserisci il tuo nome, il tuo indirizzo email e il motivo per cui ritieni che il contenuto sia illegale, facendo attenzione di indicarci anche il numero di riferimento dell'annuncio. Se non inserisci tutte le informazioni richieste, la segnalazione non verrà elaborata dallo Staff di CasaVacanzaPerTe.